Cos’è il diabete gestazionale?
Si tratta del diabete diagnosticato in corso di gravidanza, nel secondo o nel terzo trimestre. Per quanto si possa pensare il contrario, in realtà si tratta di una condizione piuttosto diffusa tra le gestanti. Si attesta, infatti, che circa il 18% ne soffra.Il diabete gestazionale si diagnostica attraverso la curva da carico di glucosio da 75 grammi, da effettuare nel corso del secondo trimestre di gestazione. Ma in caso di curva alterata, e quindi di diagnosi di diabete gestazionale cosa succede?
Per quale motivo bisogna fare attenzione all’insorgenza del diabete gestazionale? Effetti
avversi si possono avere sia per la mamma che per il bambino:
- Aborto precoce;
- Malformazioni congenite;
- Aumentato rischio di sviluppare il diabete 2 in futuro per la mamma;
- Nascita prematura;
- Maggiore rischio di obesità e di sviluppo del diabete 2 in futuro per il bambino;
- Preeclampsia, nota come gestosi
Tutte le donne, infatti, rischiano di sviluppare il diabete gestazionale in corso di gravidanza, ma vi sono dei fattori di rischi che ne aumentano certamente le probabilità.
Avete effettuato la curva da carico? Avete trovato il test “fastidioso” da affrontare?
#gravidanza #mamma #informazione #ginecologia #dolceattesa #divulgazione #ginecologo #medicina #neonato #nascita #partonaturale #famiglia #donna #mammeitaliane #pancione #aspettandote #neomamma #maternità #partocesareo #ecografia #midwife #ostetriche #ostetricia #napoli #9mesi #alimentazione #nutrizione #diabete
- Cos’è il diabete gestazionale? - 21 Gennaio 2022