info@medilive.net
  • About
  • Richiedi Informazioni
Medilive
Medilive
logo
  • PER LA TUA SALUTE
    • DIABETE E PATOLOGIE CORRELATE
      • Diabete e Cuore
      • Diabete e Reni
      • Diabete e Occhi
      • Il Piede Diabetico
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE FEMMINILE
      • L’Adenomiosi
      • Il Fibroma Uterino
      • Il Varicocele Pelvico Femminile
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE MASCHILE
      • L’Adenoma Prostatico
      • Il Varicocele Maschile
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO GASTROINTESTINALE
      • La Malattia Emorroidaria
    • PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
      • La CCSVI
  • FOCUS TERAPIE
    • L’EMBOLIZZAZIONE
      • L’Embolizzazione dell’Adenomiosi
      • L’Embolizzazione del Fibroma Uterino
      • L’Embolizzazione dell’Adenoma Prostatico
      • L’Embolizzazione della Malattia Emorroidaria
    • LA RIVASCOLARIZZAZIONE DEL PIEDE DIABETICO
    • IL TRATTAMENTO AD ULTRASUONI DEL FIBROMA UTERINO
    • LE NUOVE FRONTIERE NEL TRATTAMENTO DELLA STENOSI LOMBARE
  • I PROFESSIONISTI
    • MEDICI E CHIRURGHI
    • ODONTOIATRI
    • PSICOLOGI
    • ALTRI SPECIALISTI
  • IL MAGAZINE
  • MULTIMEDIA
    • DIABETE E PATOLOGIE CORRELATE
    • GRAVIDANZA
    • LOGOPEDIA
    • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
    • NUTRIZIONE
    • ODONTOIATRIA
    • OSTEOPATIA
    • OTTICA
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE FEMMINILE
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE MASCHILE
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    • PODOLOGIA
    • POSTUROLOGIA
    • PSICOLOGIA
    • PSICOMOTRICITA’
  • WEBINAR
  • ENTRA NEL TEAM
Psicologia
Genitori e sport: educare a vincere o a essere vincenti?
2 Novembre 2022 by Dott.ssa Deborah Landa in Psicologia

Nell’articolo precedente abbiamo iniziato a declinare il ruolo del genitore prendendo come parola chiave il verbo “SUPPORTARE”. Ora, la domanda delle domande: vincere o essere vincenti?

Sembrano quasi sinonimi, vero? E invece dentro ci sono molte sfumature diverse, che a volte si avvicinano, ma altre si allontanano l’un l’altra. Non ci prestiamo sempre attenzione ma, analizzandole più da vicino, ci accorgiamo che possono rappresentare due mondi diversi (e, quindi,
anche due mondi educativi diversi).

“Vincere”. Cosa richiama? Il prevalere, l’essere superiori, il raggiungere l’obiettivo (la vittoria) prima degli altri e a scapito di tutto il resto. Se io vinco, qualcun altro perde. Se vinco, sono superiore.

Forti della frase “Vincere non è importante. È l’unica cosa che conta” educhiamo piccoli atleti a guardare solo a quel +1 rispetto all’avversario, a guardare alla prestazione, a dare il massimo in vista di un risultato esterno: la vittoria sull’avversario, sul nemico.

Ovviamente, la vittoria è sempre gradita e ricercata da tutti: genitori, atleti, allenatori, società… sono tutti più contenti quando si vince.

Ma quando si perde? Quali possono essere le reazioni e le emozioni di un bambino che fin da piccolo ha dentro solo il raggiungimento della vittoria?

Ecco qui che scende in campo “Essere vincenti”. Quale immagine ci richiama?

A me, personalmente, quella di completezza e di tranquillità. Non c’è una fatica, una corsa contro tutto e tutti per arrivare primi al risultato. Una persona vincente è una persona onesta, che si impegna, che collabora e aiuta i compagni, che rispetta gli avversari, il risultato e l’arbitro, che si lamenta, ma non sbraita. Insomma, una persona consapevole e che sa gestire le proprie emozioni. Una persona completa, che sa trarre insegnamenti da ogni situazione. La vittoria diventa quindi personale, perché io vinco sempre, anche quando il risultato è a favore dell’avversario. Ho imparato qualcosa, ho capito che devo impegnarmi di più in allenamento per migliorarmi, ho messo alla prova le mie capacità. Ho fatto, faccio e farò tutto questo per me. E, tolta l’ansia da vittoria ad ogni costo, mi diverto pure.

Ecco qui un altro tassello da aggiungere al verbo “supportare”: aiuto mio figlio o mia figlia ad essere persone vincenti. E vale nello sport come nella vita.

Non sempre chi vince è anche vincente.

Ma chi è vincente vince sempre.

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Deborah Landa
Dott.ssa Deborah Landa
Psicologa, libera professionista, mi occupo di benessere, sport e comportamento alimentare. Collaboro attivamente con una nutrizionista e con un massoterapista, in un’ottica di benessere completo della persona e per incentivare la motivazione al cambiamento verso uno stile di vita sano e ad un’alimentazione consapevole e corretta.
Dott.ssa Deborah Landa
Latest posts by Dott.ssa Deborah Landa (see all)
  • Sport e azienda: mondi vicini o lontani? - 2 Novembre 2022
  • Genitori e sport: educare a vincere o a essere vincenti? - 2 Novembre 2022
  • Cosa significa essere genitore di uno sportivo? - 22 Ottobre 2022
Dott.ssa Deborah Landa

Psicologa, libera professionista, mi occupo di benessere, sport e comportamento alimentare. Collaboro attivamente con una nutrizionista e con un massoterapista, in un’ottica di benessere completo della persona e per incentivare la motivazione al cambiamento verso uno stile di vita sano e ad un’alimentazione consapevole e corretta.

GLI ULTIMI ARTICOLI

”Dottoressa perché mi ABBUFFO?”
”Dottoressa perché mi ABBUFFO?”
NUOVO CASO DI CHERATOCONO RISOLTO
NUOVO CASO DI CHERATOCONO RISOLTO
Sport e azienda: mondi vicini o lontani?
Sport e azienda: mondi vicini o lontani?
Genitori e sport: educare a vincere o a essere vincenti?
Genitori e sport: educare a vincere o a essere vincenti?

PER LA TUA SALUTE

  • DIABETE E PATOLOGIE CORRELATE
  • PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
  • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE FEMMINILE
  • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE MASCHILE
  • PATOLOGIE DELL’APPARATO GASTROINTESTINALE
  • PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE
  • PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
logo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2018 MediLIVE
logo
  • PER LA TUA SALUTE
    • DIABETE E PATOLOGIE CORRELATE
      • Diabete e Cuore
      • Diabete e Reni
      • Diabete e Occhi
      • Il Piede Diabetico
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE FEMMINILE
      • L’Adenomiosi
      • Il Fibroma Uterino
      • Il Varicocele Pelvico Femminile
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE MASCHILE
      • L’Adenoma Prostatico
      • Il Varicocele Maschile
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO GASTROINTESTINALE
      • La Malattia Emorroidaria
    • PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
      • La CCSVI
  • FOCUS TERAPIE
    • L’EMBOLIZZAZIONE
      • L’Embolizzazione dell’Adenomiosi
      • L’Embolizzazione del Fibroma Uterino
      • L’Embolizzazione dell’Adenoma Prostatico
      • L’Embolizzazione della Malattia Emorroidaria
    • LA RIVASCOLARIZZAZIONE DEL PIEDE DIABETICO
    • IL TRATTAMENTO AD ULTRASUONI DEL FIBROMA UTERINO
    • LE NUOVE FRONTIERE NEL TRATTAMENTO DELLA STENOSI LOMBARE
  • I PROFESSIONISTI
    • MEDICI E CHIRURGHI
    • ODONTOIATRI
    • PSICOLOGI
    • ALTRI SPECIALISTI
  • IL MAGAZINE
  • MULTIMEDIA
    • DIABETE E PATOLOGIE CORRELATE
    • GRAVIDANZA
    • LOGOPEDIA
    • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
    • NUTRIZIONE
    • ODONTOIATRIA
    • OSTEOPATIA
    • OTTICA
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE FEMMINILE
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE MASCHILE
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    • PODOLOGIA
    • POSTUROLOGIA
    • PSICOLOGIA
    • PSICOMOTRICITA’
  • WEBINAR
  • ENTRA NEL TEAM