Le disfunzioni del pavimento pelvico posso riguardare tutte le età, da bambini fino all’età adulta.
è errato pensare che possa interessare solo le donne nel post parto o in menopausa.
Ma esistono moltissimi fattori di rischio:
- sport che aumentano pressioni addominali e pelviche come corsa, salti ecc..
- sport che aumentano la statica del corpo favorendo ipertono ( yoga, pilates, danza classica, pole dance);
- traumi e cadute sacrali e lombari;
- postura e movimenti sbagliati;
- gravidanza ;
- parto vaginale o cesareo( cicatrici annesse);
- abitudini quotidiane sbagliate, legate all’idratazione, alla minzione e alla defecazione;
- squilibri ormonali(menopausa, pcso, corpo luteo ecc..)
- ipotonia addominali o interventi chirurgici addominali;
- diastasi dei retti addominali;
- pratiche sessuali estreme.
Questi possono essere fattori predisponenti patologie, per cui è fondamentale fare una valutazione del pavimento pelvico ad ogni età per prevenzione e cura.
Semplici consigli quotidiani possono essere fondamentali per prevenire l’instaurarsi di patologie.
#pavimentopelvico #pavimentopelvicofemminile #pavimentopelvicoitalia #valutazioneposturale #fisioterapiaitalia #donne #uomini
Latest posts by Dott.ssa Francesca Agresti (see all)
- Le disfunzioni del pavimento pelvico - 21 Febbraio 2022
- Il pavimento pelvico ed i suoi collegamenti - 8 Febbraio 2022
- Paziente prostatectomizzato - 23 Novembre 2021