info@medilive.net
  • About
  • Richiedi Informazioni
Medilive
Medilive
logo
  • PER LA TUA SALUTE
    • DIABETE E PATOLOGIE CORRELATE
      • Diabete e Cuore
      • Diabete e Reni
      • Diabete e Occhi
      • Il Piede Diabetico
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE FEMMINILE
      • L’Adenomiosi
      • Il Fibroma Uterino
      • Il Varicocele Pelvico Femminile
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE MASCHILE
      • L’Adenoma Prostatico
      • Il Varicocele Maschile
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO GASTROINTESTINALE
      • La Malattia Emorroidaria
    • PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
      • La CCSVI
  • FOCUS TERAPIE
    • L’EMBOLIZZAZIONE
      • L’Embolizzazione dell’Adenomiosi
      • L’Embolizzazione del Fibroma Uterino
      • L’Embolizzazione dell’Adenoma Prostatico
      • L’Embolizzazione della Malattia Emorroidaria
    • LA RIVASCOLARIZZAZIONE DEL PIEDE DIABETICO
    • IL TRATTAMENTO AD ULTRASUONI DEL FIBROMA UTERINO
    • LE NUOVE FRONTIERE NEL TRATTAMENTO DELLA STENOSI LOMBARE
  • I PROFESSIONISTI
    • MEDICI E CHIRURGHI
    • ODONTOIATRI
    • PSICOLOGI
    • ALTRI SPECIALISTI
  • IL MAGAZINE
  • MULTIMEDIA
    • DIABETE E PATOLOGIE CORRELATE
    • GRAVIDANZA
    • LOGOPEDIA
    • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
    • NUTRIZIONE
    • ODONTOIATRIA
    • OSTEOPATIA
    • OTTICA
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE FEMMINILE
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE MASCHILE
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    • PODOLOGIA
    • POSTUROLOGIA
    • PSICOLOGIA
    • PSICOMOTRICITA’
  • WEBINAR
  • ENTRA NEL TEAM
Psicomotricità
Lo sviluppo psicomotorio nel bambino da 0 a 12 mesi
29 Maggio 2020 by Dott.ssa Nicole Ceradini in Psicomotricità

Molti genitori che incontro nel mio lavoro mi chiedono “ma quando inizia a stare seduto?” Oppure “quando inizia a camminare?”. Quindi con questo articolo vedremo insieme le varie tappe dello sviluppo psicomotorio del bambino dai 0 ai 12 mesi e quali attività proporre al nostro bimbo per stimolarlo in modo corretto; lo sviluppo psicomotorio ha una grande importanza nei primi anni di vita del bambino. È grazie al corpo che il bambino esplora e conosce l’ambiente. Con lo sviluppo psicomotorio si intende quindi lo sviluppo motorio, cognitivo, relazionale, emotivo e sociale. Si compone di fasi ma è importante sottolineare che il passaggio da una fase ad un’altra è difficile da inquadrare in quando ci sono numerose variabili che lo influenzano come per esempio (differenze ambientali, costituzione fisica, temperamento ecc).

Suddividiamo lo sviluppo psicomotorio in 4 fasi:

  • 0-3 mesi: in questa fase il bambino presenta un’attività motoria che è espressa con movimenti bruschi e irregolari. Inizia piano piano a controllare gradualmente il capo quando viene tenuto in posizione seduta; acquisisce totalmente tale competenze intorno al 3°mese. In questa fase inizia a svilupparsi anche la coordinazione oculo-manuale e lo si nota dal fatto che intorno ai 2 mesi il bimbo si porta spesso le mani alla bocca e verso il 3° mese tiene gli oggetti tra le mani. Alla fine di questa fase acquisisce un grande significato il sorriso che viene accompagnato in contemporanea da movimenti attivi dei 4 arti.

    ATTIVITÀ che possiamo proporre: in questa fase cerchiamo di tenere il bimbo contenuto; lo possiamo tenere a pancia in giù sopra il petto per sviluppare i muscoli del collo. Per stimolare la coordinazione oculo-manuale diamo al bimbo dei pezzi di raso colorato cuciti su un tappeto e da poter afferrare, guardare e tirare.
  • 3-6 mesi: in questo periodo i muscoli del collo sono più sviluppati.
    Intorno al 4°mese il bambino acquisisce gradualmente la capacità di rotolare su un fianco; questa competenza rappresenta il primo spostamento autonomo nell’ambiente.
    Dai 4 ai 5 mesi il bambino con il rotolone passa dalla posizione prona a quella supina mentre dai 5 ai 6 mesi dalla posizione supina a quella prona.
    Il bambino gioca con i piedi, con gli oggetti rumorosi li agita e gli sbatte; inizia a partecipare al gioco anche con la voce. Inoltre si passa gli oggetti da una mano all’altra.

    ATTIVITÀ: in questa fase possiamo mettere il bambino per terra su un materasso, lasciamolo libero di sperimentare il proprio corpo; diamogli dei giochi che fanno rumore.
    Verso i 6 mesi mettiamolo seduto vedrete che si metterà con le mani avanti.
  • 6-9 mesi: in questa fase una tappa importante è segnata intorno all’ottavo mese in quanto il bambino acquisisce un maggior controllo del tronco, in posizione seduta si stabilizza l’equilibrio e soprattuto inizia ad andare a gattoni; inizia a “sentire” il tentativo di mettersi in piedi.
    Il bimbo si siede da solo e inizia a prendere e lasciare i vari oggetti e afferra anche quelli di piccole dimensioni.
    Un’acquisizione importante è il concetto di permanenza dell’oggetto (il bimbo sa che un gioco o una persona esiste anche se non la vede).

    ATTIVITÀ : creiamo un cestino dei tesori; come fare? Prendiamo un cesto e mettiamo all’interno vari oggetti di forma, consistenze e colori diversi. Dopodiché mettiamo il nostro cestino davanti al bimbo e lasciamolo sperimentare. Vi allego la foto del mio cestino dei tesori così potete prendere spunto.
  • 9-12 mesi: all’inizio di questa fase si stabilizza il gattonamento, inoltre il rotolone può avvenire in tutte le direzioni.
    Il bambino inizia a mettersi in piedi in modo indipendente; verso i 12 mesi inizia il cammino autonomo anche se in modo molto incerto. Nel cammino la base di appoggio è allargata e il tronco in avanti.
    Alla fine di questo periodo la manipolazione diventa molto mobile. Sa afferrare oggetti di piccole dimensioni inoltre sa tenere più oggetti in mano. Alla fine di questa fase inizia a partecipare nel vestirsi e nel lavarsi le mani.

    ATTIVITÀ: per aiutare il bambino ad allenare la muscolatura di gambe e braccia possiamo mettere vari oggetti di interesse su diverse altezze (per esempio sul divano, sulla sedia ecc).

RITARDO DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO: COME LO RICONOSCO?

Ora guardiamo insieme i cosiddetti “campanelli d’allarme” che ci possono far intuire un ritardo dello sviluppo psicomotorio.
IMPORTANTE: non prendete alla lettera ogni parola in quanto ogni bambino è a sé e ogni circostanza è diversa.

Dai 3 mesi:
– non controlla il capo;
– Non risponde a suoni sonori intensi;
– Non segue gli oggetti con lo sguardo;
– Non sorride alle persone.

Dai 4 ai 7 mesi:
– non porta gli oggetti alla bocca;
– Mostra ipertono e rigidità;
– La testa cade all’indietro quando lo si tiene seduto;
– Non mostra affetto per le persone che si prendono cura di lui;
– Non rimane seduto da solo ai 6 mesi;
– Non sorride spontaneamente a 5 mesi.

Dagli 8 ai 12 mesi:
– non gattona;
– Non riesce a stare in piedi se sostenuto;
– Non indica oggetti e immagini ;
– Non cerca oggetti che vengono nascosti alla sua vita;
– Non impara il linguaggio gestuale (per esempio a dire ‘’no’’ con la testa o ‘’ciao ciao’’ con la mano).

Per qualsiasi informazione in più o per una consulenza (anche online) contattami alla mia email: nicole.ceradini970@gmail.com
Se vi va seguitemi anche sui miei canali social:
Facebook: https://www.facebook.com/nicoleceradinipsicomotricista/?ref=bookmarks
Instagram: psicomotricita_nicole_ceradin

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Nicole Ceradini
Dott.ssa Nicole Ceradini
Mi chiamo Nicole Ceradini, sono una Psicomotricista ed un educatrice di asilo nido a Verona! Sono associata ad APPI (Associazione Professionale Psicomotricisti Italiani). La mia formazione è in continua crescita, proprio per questo tra qualche mese inizierò due corsi professionali per specializzarmi nella gravidanza e nella prima infanzia!
Dott.ssa Nicole Ceradini
Latest posts by Dott.ssa Nicole Ceradini (see all)
  • Lo sviluppo psicomotorio nel bambino da 0 a 12 mesi - 29 Maggio 2020
Dott.ssa Nicole Ceradini

Mi chiamo Nicole Ceradini, sono una Psicomotricista ed un educatrice di asilo nido a Verona! Sono associata ad APPI (Associazione Professionale Psicomotricisti Italiani). La mia formazione è in continua crescita, proprio per questo tra qualche mese inizierò due corsi professionali per specializzarmi nella gravidanza e nella prima infanzia!

GLI ULTIMI ARTICOLI

”Dottoressa perché mi ABBUFFO?”
”Dottoressa perché mi ABBUFFO?”
NUOVO CASO DI CHERATOCONO RISOLTO
NUOVO CASO DI CHERATOCONO RISOLTO
Sport e azienda: mondi vicini o lontani?
Sport e azienda: mondi vicini o lontani?
Genitori e sport: educare a vincere o a essere vincenti?
Genitori e sport: educare a vincere o a essere vincenti?

PER LA TUA SALUTE

  • DIABETE E PATOLOGIE CORRELATE
  • PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
  • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE FEMMINILE
  • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE MASCHILE
  • PATOLOGIE DELL’APPARATO GASTROINTESTINALE
  • PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE
  • PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
logo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2018 MediLIVE
logo
  • PER LA TUA SALUTE
    • DIABETE E PATOLOGIE CORRELATE
      • Diabete e Cuore
      • Diabete e Reni
      • Diabete e Occhi
      • Il Piede Diabetico
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE FEMMINILE
      • L’Adenomiosi
      • Il Fibroma Uterino
      • Il Varicocele Pelvico Femminile
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE MASCHILE
      • L’Adenoma Prostatico
      • Il Varicocele Maschile
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO GASTROINTESTINALE
      • La Malattia Emorroidaria
    • PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
      • La CCSVI
  • FOCUS TERAPIE
    • L’EMBOLIZZAZIONE
      • L’Embolizzazione dell’Adenomiosi
      • L’Embolizzazione del Fibroma Uterino
      • L’Embolizzazione dell’Adenoma Prostatico
      • L’Embolizzazione della Malattia Emorroidaria
    • LA RIVASCOLARIZZAZIONE DEL PIEDE DIABETICO
    • IL TRATTAMENTO AD ULTRASUONI DEL FIBROMA UTERINO
    • LE NUOVE FRONTIERE NEL TRATTAMENTO DELLA STENOSI LOMBARE
  • I PROFESSIONISTI
    • MEDICI E CHIRURGHI
    • ODONTOIATRI
    • PSICOLOGI
    • ALTRI SPECIALISTI
  • IL MAGAZINE
  • MULTIMEDIA
    • DIABETE E PATOLOGIE CORRELATE
    • GRAVIDANZA
    • LOGOPEDIA
    • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
    • NUTRIZIONE
    • ODONTOIATRIA
    • OSTEOPATIA
    • OTTICA
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE FEMMINILE
    • PATOLOGIE DELL’APPARATO UROGENITALE MASCHILE
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
    • PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    • PODOLOGIA
    • POSTUROLOGIA
    • PSICOLOGIA
    • PSICOMOTRICITA’
  • WEBINAR
  • ENTRA NEL TEAM