La gravidanza è un processo dinamico associato a cambiamenti fisiologici significativi nel sistema cardiovascolare. Questi cambiamenti sono meccanismi di adattamento che soddisfano l'aumento delle richieste metaboliche della donna incinta e del feto e garantiscono una corretta circolazione uteroplacentaria per la crescita e lo sviluppo fetale. Il sistema cardiovascolare subisce cambiamento strutturali ed emodinamici che permettono la giusta crescita e lo sviluppo fetale. Aumenta la spesa cardiaca e diminuisce la resistenza vascolare sistemica; si attiva il sistema renina-angiotensina-aldosterone e sorge un rimodellamento del cuore e della vascolatura. Durante la gravidaza, si verifica un incremento della spesa cardiaca tra il 30% e il 50% a causa dell'aumento della frequenza cardiaca da 15 a 20 battiti in più al minuto. ANche la postura si adatta ai cambiamenti fisiologici della gravidanza.
PILLOLE DI GINECOLOGIA – Episodio 2 – L’EPISIOTOMIA
Nel secondo epidodio di questa serie breve vi parlo dell'episiotomia, cioè l'incisione chirurgica che coinvolge il perineo femminile ed è utile ad agevolare la fuoriuscita del feto.