Patologie a carico della Colonna Vertebrale

Anatomia della Colonna Vertebrale

La colonna vertebrale è una struttura che serve a garantire all’uomo la stazione eretta e quindi la capacita’ da un lato di camminare e correre e, dall’altro, di usare gli arti superiori e con cio’ la reale possibilita’ di utilizzare le sue abilita’ intellettive. Non è una struttura autoportante, bensì una tenso-struttura mantenuta in posizione eretta antigravitaria dalla sinergica attività del complesso sistema muscolare che la circonda. La colonna vertebrale è costituita da 33-34 vertebre, che si differenziano in 7 vertebre cervicali, 12 vertebre toraciche, 5 vertebre lombari, 5 vertebre sacrali (fuse in un unico osso, il sacro) e 4-5 vertebre coccigee (fuse in un unico osso, il coccige).

Ha due principali funzioni che risultano fondamentali: quella biomeccanica, che consente l’utilizzo degli arti inferiori e superiori, e quella di racchiudere e proteggere una parte basilare del sistema nervoso centrale – il midollo spinale – e di quello periferico, ossia le radici nervose che poi si uniscono a formare i nervi periferici. Le vertebre, costituenti principali della colonna vertebrale, hanno una struttura molto simile e sono tutte costituite da un corpo vertebrale, un arco vertebrale, le apofisi spinose e trasverse e i processi articolari. A seconda della posizione nella colonna vertebrale, assumono una dimensione e una forma tipica, che dipende dal tipo di movimento reciproco e dal carico, crescente dall’alto verso il basso, che devono sopportare.

L’elemento portante della vertebra è il corpo vertebrale, che ha una resistenza alla compressione nell’età adulta di circa 5,8 N/mm2, ma che nell’anziano diminuisce
progressivamente fino a meno di 2 N/mm2 a 82 anni. I dischi intervertebrali sono interposti tra le vertebre e fungono da ammortizzatori. Le apofisi trasverse delle vertebre sono dispote lateralmente: si articolano con le costole nel tratto corsale, si fondono nei processi costiformi nel tratto lombare e formano, insieme con i rudimenti costali, i forami delle apofisi trasverse nel tratto cervicale. Tali forami costituiscono i canali per i vasi sanguigni.

Le apofisi articolari, o processi articolari superiore e inferiore, contengono le faccette articolari per mezzo delle quali le vertebre si articolano tra loro.

Le articolazioni della colonna vertebrale svolgono principalmente una funzione di guida, stabilizzata ulteriormente da legamenti e dalla muscolatura, oltre a una funzione di ammortizzazione dei carichi sulla colonna vertebrale.

L’apofisi spinosa, disposta dorsalmente, funge da punto di inserzione dei muscoli dorsali e dei legamenti, e si presenta particolarmente robusta nella zona lombare dove sono necessarie grandi forze di leva per mantenere la posizione eretta della colonna vertebrale.

In definitiva la parte posteriore della colonna vertebrale serve come sistema di leva per la stabilità della colonna, la parte centrale come protezione del midollo spinale e la parte anteriore funge da colonna portante. 

Patologie Discali

La parte che si usura maggiormente, non e’ altro che la parte che funge da “lubrificante”, ovvero il disco intervertebrale. Le patologie a carico del disco sono sicuramente le più diffuse e consistono in una deformazione o una rottura dello stesso, che può arrivare a generare protusioni o vere e proprie ernie. Possono manifestarsi in qualunque fase della vita, talvolta in maniera acuta anche in età giovanile, principalmente in seguito a traumatismi sportivi. È molto frequente in particolare nei giovani che praticano
pallacanestro, pallavolo, e sport di salto.

Terapia

Rispetto a una patologia del disco lombare, un segmento sempre in movimento, l’atteggiamento solitamente è conservativo, perché in molti casi questo disco è in grado di
auto ripararsi. Il segmento toracico, invece, raramente è soggetto a patologie, perché è praticamente immobile e quindi soggetto a carichi poco elevati, mentre quello cervicale ha molto meno carico di quello lombare ma ancor più movimento, quindi anche qui si possono riscontrare patologie dei dischi. E’ importante sottolineare che la maggior parte dei problemi discali tende a migliorare spontaneamente in un periodo di 6-12 mesi.

Generalmente il primo approccio e’ quindi di natura riabilitativa. La riabilitazione dei problemi lombari e sciatici, quindi dei sintomi piu’ frequenti dovuti a problemi discali, è basata soprattutto sulla rieducazione dei muscoli, che devono riprendere a lavorare correttamente sulla colonna vertebrale. Tuttavia in caso di fallimento delle cure riabilitative, l’intervento chirurgico viene a questo punto spesso essere preso in considerazione. Nella maggior parte dei casi, l’intervento chirurgico effettuato è
la microdiscectomia. Si tratta di un intervento mini-invasivo: grazie ad appositi strumenti, il neurochirurgo va ad asportare la parte di ernia a contatto con il nervo.

ecentemente si sente parlare sempre di piu’ delle tecniche percutanee, come la discolisi ad iniezione di ozono. In pratica, questo trattamento ha lo scopo di “ asciugare” l’ernia tramite una iniezione di ozono, eseguita sotto guida radiologica. Questa tecnica e’ sicuramente attraente anche se ad oggi, sono ancora limitate le pubblicazioni in ambito scientifico riguardo a questo tipo di intervento. Il fatto che si tratti di operazioni a ridotta invasivita’ non  comporta tuttavia necessariamente un rischio minore rispetto alla chirurgia “standard”, ed i risultati appaiono strettamente correlati all’esperienza dell’operatore.

Patologie Degenerative

Si tratta di patologie non più legate alla rottura in acuto di una struttura giovane come può essere il disco bensì legate alle curve che caratterizzano la colonna garantendole la stazione eretta e che, inesorabilmente, interessano prima o poi tutti gli individui. I fenomeni più frequenti sono l’invecchiamento o l’abbassamento dei dischi e il consumo da usura dei dischi dato dal sovraccarico da movimento, che alla lunga, tendono a generare discopatie croniche e un restringimento del canale lombare o cervicale, la cosiddetta stenosi. A livello lombare dà solo disturbi articolari, mentre a livello cervicale può generare mielopatia. Gli step successivi della catena degenerativa sono la perdita di allineamento prima delle vertebre e poi di tutta la colonna, la deformazione e lo sbilanciamento, fino ad arrivare a:

  • spondilolistesi: scivolamento in avanti rispetto di una vertebra rispetto alla vertebra sottostante. Quasi sempre tale scivolamento avviene tra la quinta vertebra lombare e la prima sacrale.
  • scoliosi degenerativa: evidente soprattutto dopo i 65 anni di eta’ e’ caratterizzata da una flessione laterale della colonna nel tratto lombare.
Terapia

Nel caso della stenosi del canale lombare che dà la claudicatio (ridotta capacita’ di marcia) e in quello del canale cervicale che dà la mielopatia, sicuramente l’intervento chirurgico puo’ essere seriamente preso in considerazione soprattutto quando la compressione delle strutture nervose e’ significativa in termini clinici e di qualita’ della vita. Il neurochirurgo provvedera quindi ad ampliare lo spazio, con un intervento chiamato laminectomia Se, viceversa, la patologia non comporta un significativo interessamento delle radici nervose ma soltanto forti dolori, l’indicazione per la maggioranza degli autori è alla cautela, prendendo in considerazione in prima istanza la terapia conservativa, di tipo medico o fisiatrico.

In casi di instabilità vertebrale, soprattutto se associata a gravi limitazioni del movimento, si può pensare ad un intervento di artrodesi, in cui le vertebre vengono fissate tramite l’apposizione di una serie di viti. L’utilizzo di tecnologie innovative e d’avanguardia in sala operatoria possono realmente fare la differenza, perché consentono di ridurre considerevolmente la durata dell’intervento e quindi il traumatismo globale del paziente, gli errori di precisione della procedura, favorendo inoltre l’accuratezza e la velocità, con risultati nettamente superiori in termini di durata di degenza clinica e decorso post operatorio. In un prossimo futuro e’ al vaglio anche l’introduzione di robot, che renderanno gli interventi ancora più veloci, efficaci e meno traumatici a tutto vantaggio del paziente.

Data la delicatezza della neurochirurgia spinale e fondamentale affidarsi a strutture d’eccellenza in grado di dare le migliori garanzie tecnologiche, oltre che di assistenza.

I medici di riferimento

Dottoressa Francesca Agresti

FISIOTERAPISTA
Fondi (LT) - Formia (LT)

Specializzata in Riabilitazione del Pavimento Pelvico.

Dottor Francesco Ascione

ORTOPEDICO
Eboli (SA) - Napoli - Torre del Greco (NA)

È attualmente Consulente presso diverse strutture private convenzionate in Campania, Lazio e Toscana. E' autore di diverse pubblicazioni scientifiche internazionali e nazionali, sempre in contatto e collaboratore di istituti e gruppi di ricerca nel campo ortopedico, nonché di aziende di protesi ortopediche.

Dottor Paolo Barbadoro

SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Bologna - Cagli (PU) - Lucrezia (PU) - Marotta (PU) - Pergola (PU) - Pesaro - Riccione (RN) - Urbino (PU) - Zanè (VI)

Sono un medico chirurgo specializzato in ortopedia e traumatologia. Sono nato a Cagli nelle Marche e mi sono formato all’università di Bologna e specializzato all’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna. Durante la specializzazione mi ha appassionato soprattutto la patologia del ginocchio e in particolare tutta la traumatologia sportiva e la chirurgia protesica degli arti inferiori.

Dottor Alessio Biazzo

SPECIALISTA IN CHIRURGIA ORTOPEDICA
Assemini (CA) - Bergamo - Cagliari - Isili (CA) - Oristano - Osio Sotto (BG) - Sarnico (BG) - Villa d'Almè (BG) - Villongo (BG) - Zanica (BG)

Il Dr. Biazzo Alessio è un chirurgo ortopedico che si occupa della patologia artrosica degenerativa del ginocchio e dell’anca, con particolare riferimento alla chirurgia protesica mininvasiva, artroscopica ed alla medicina rigenerativa (PRP – plasma ricco di piastrine – e cellule staminali prelevate dal grasso).

Dottor Gabriele Bove

SPECIALISTA IN CHIRURGIA ORTOPEDICA
Roma

Specialista in Ortopedia e Traumatologia Aiuto Primario Reparto Chirurgia Ortopedica I.N.I. Responsabile U.O.S. Chirurgia ortopedica protesica ginocchio I.N.I. Professore Università UniCamillus - Saint Camillus International University of Health Sciences – Università in lingua inglese - Roma

Dottor Alfonso Cacciapuoti

OSTEOPATA
Aversa (CE)

Osteopata specializzato nel recupero delle performance atletiche e motorie, con esperienza clinica perseguita a servizio della Nazionale nella pluriennale collaborazione con la Federazione Italiana Tennis.

Dottor Bruno Maria Camerani

OSTEOPATA
Ciampino (Roma) - Frascati (Roma)

Specialista in Osteopatia, si occupa di aiutare il paziente ad intraprendere un percorso di consapevolezza volto a ripristinare un nuovo equilibrio grazie a tecniche osteopatiche strutturali, viscerali, cranio-sacrali, fasciali, di energia muscolare, somato-emozionali e biodinamiche volte a stimolare nel corpo del paziente il meccanismo di autoguarigione e ad aiutare la persona a comprendere la causa del suo sintomo. Attualmente svolge la sua attività in libera professione presso il suo studio privato di Roma, Frascati e Ciampino.

Dottor Luca Carboni

CHIRURGO ORTOPEDICO
Bassano del Grappa (VI) - Castelfranco Veneto (TV) - Noventa Vicentina (VI) - Pozzonovo (PD) - Treviso

Sono il Dr. Luca Carboni, chirurgo ortopedico, specializzato nella chirurgia della Caviglia e del Piede.

Dottor Alessandro Carollo

OSTEOPATA
Milano - Roma

Segue moltissimi personaggi dello spettacolo italiano. Attualmente offre trattamenti osteopatici a Roma e Milano collaborando con due ortopedici di eccellenza, il dott. Alessandro Caprio e il dott. Giovanni di Giacomo.

Dottor Mario Catenaccio

CHINESIOLOGO, OSTEOPATA
Scauri (LT)

HO SEMPRE AMATO LO SPORT TANTO DA TRASFORMARLO NEL MIO LAVORO, IN SEGUITO HO INIZIATO AD OCCUPARMI ANCHE DI TERAPIA, ED HO CERCATO DI UNIRE I DUE CAMPI, OVVERO TERAPIA E MOVIMENTO. L’UNIONE TRA LE DUE E’ LA FORMA DI GUARIGIONE MIGLIORE.

Dottor Marco Luigi Ciceri

SPECIALISTA IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA, DIPLOMATO IN AGOPUNTURA
Verona

Marco L. Ciceri é nato nel 1984 ed è medico-chirurgo dal 2010. Si é laureato presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sperimentale sulla neurostimolazione nelle distonie acquisite. Dopo la laurea ha intrapreso la strada delle Neuroscienze Cliniche lavorando dapprima in laboratorio di Elettrofisiologia a Milano e poi passando alla Scuola di Neurologia di Milano. Ha quindi concluso la sua formazione universitaria presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento di Verona, discutendo nel 2018 una tesi sperimentale di specializzazione sull'integrazione sensori-motoria nei disturbi pediatrici del neurosviluppo.

Dottoressa Rossella Cirillo

SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA - ESPERTA IN TRAUMATOLOGIA E MICROCHIRURGIA RICOSTRUTTIVA
Salerno

Ordine dei medici Salerno n.9654

Dottoressa Roberta Costanzo

ESPERTA IN OZONOTERAPIA, MEDICINA ESTETICA FUNZIONALE E TERAPIA DEL DOLORE RIGENERATIVA
Assago (MI) - Vigevano (PV)

La Dott.ssa Costanzo è socia attiva della SMAISI (Società di Medicina Anti Invecchiamento della Svizzera Italiana), della NUOVA FIO (Federazione Italiana di OssigenoOzonoterapia), di NEURALIA (Società italiana di Neuralterapia).

Dottor Luca D’Agostini

OSTEOPATA
Casalvieri (FR)

Diploma in Osteopatia. AbeOs Osteopathy School, Raiano (Aq), corso full time. Partecipazione al Corso Undergraduate di "Osteopatia Pediatrica" presso AbeOS, relatrice Gabriella Colangelo. Conseguimento attestato di competenza in osteopatia pediatrica. Membro ROI n° 4707, iscrizione 03/2019.

Dottor Giuseppe della Vecchia

MEDICO - OSTEOPATA
Aversa (CE) - Santa Maria Capua Vetere (CE)

Giuseppe della Vecchia è un Medico-Chirurgo laureato con 110/110, dignità di stampa del lavoro di tesi presso l’Università Vanvitelli di Napoli, iscritto all’ordine dei Medici di Caserta.

Dottor Matteo Di Cuffa

POSTUROLOGO, CHINESIOLOGO
Roma

Chinesologo e posturologo, da diversi anni lavoro nel settore del fitness e della preparazione sportiva, con un focus nelle problematiche del rachide.

Dottoressa Giuseppina Fiorellino

CHINESIOLOGA - POSTUROLOGA
Napoli

Laureata in Scienze Motorie e successivamente specializzata in Posturologia, lavoro come libero professionista presso lo studio Hermes a Napoli, il quale rappresenta lo studio principale nello svolgimento delle mie attivita professionali. In aggiunta ho collaborazioni con altri studi professionali ed odontoiatrici situati tra Napoli e provincia.

Dottor Erarmo Galeno

FISIOTERAPISTA
Latina

Iscritto al n. 78 dell'albo della professione sanitaria di fisioterapista, Socio Ordinario AIFI - Associazione Italiana Fisioterapisti N° tessera 047385 Socio Ordinario e Membro del Direttivo Nazionale, Ufficio Vice-Presidenza del GTM - Gruppo di Terapia Manuale e Fisioterapia Muscolo-Scheletrica di AIFI. Socio Ordinario Gruppo di Interesse Specialistico Fisioterapia Sportiva di AIFI. Socio Ordinario Network di Interesse Specialistico Malattie Reumatiche di AIFI

Dottoressa Elena Gammarota

FISIOTERAPISTA

Mi occupo delle disfunzioni del pavimento pelvico maschile e femminile in relazione a sintomi urologici (incontinenza urinaria da stress e da urgenza, incontinenza urinaria maschile post-prostatectomia), sintomi colon-proctologici (incontinenza fecale, stipsi), alterazioni della statica pelvica (prolasso organi pelvici), disfunzioni sessuali femminili (dispareunia, vaginismo), sindrome del dolore pelvico maschile e femminile. Mi occupo, inoltre, del trattamento della diastasi addominale post-partum mediante ginnastica ipopressiva secondo il metodo Marcel Caufrie.

Dottor Erik Emilio Gandino

OSTEOPATA
Torino

Sono medico-chirurgo e mi sono specializzato in medicina Osteopatica negli Stati Uniti, sono direttore dell'istituto Jones per la formazione Osteopatica nella metodica Americana Strain Counterstrain in Europa (sede Londra) ed in Italia (Torino). Sede principale In California USA.

Dottor Diego Garbossa

SPECIALISTA IN NEUROCHIRURGIA
Torino

Medico Chirurgo dal 1999, Laurea in Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Torino Specialista in Neurochirurgia dal 2004 presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia di Torino

Dottor Pierantonio Gardelin

SPECIALISTA IN CHIRURGIA ORTOPEDICA
Bari - Milano - Monza - Saronno (VA) - Taranto

Laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Ortopedia e Traumatologia. Iscrizione n. 5706 Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Varese. Specialista negli interventi mini-invasivi di protesi d’anca e di ginocchio e Membro Fondatore del Centro Nazionale per la Cura dell’Artrosi (C.N.A.) per l’articolazione dell’anca.

Dottor Luigi Grosso

SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Busto Arsizio (VA) - Napoli - Rapallo (GE)

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’università “FEDERICO II” di Napoli nel 1980 Ho frequentato come medico interno tirocinante in Clinica Ortopedica già durante gli studi uneversitari. Ho conseguito la specializzazione in Ortopedia e Tramatologia, in Chirurgia Generale e Chirurgia Oncologica La passione per la spalla e gomito mi ha consentito di ottenere Master in Chirurgia Spalla e Gomito in Italia e all’Estero Iscritto alle Società Scientifiche: SIOT, SOTIMI, SIA, SECEC, AITOG, OTODI, SIOMMMS

Dottor Vito Lavanga

SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Cusago Milanese (MI) - Gallarate (MI) - Legnano (MI) - Milano - Pavia - Pogliano Milanese (MI) - Rho (MI) - Vigevano (PV)

Tratto le patologie a carico della colonna vertebrale che considero il centro del nostro scheletro sia da un punto di vista meccanico sia da un punto di vista biologico. L’osso rappresenta in effetti la nostra banca del calcio che riveste numerosi ruoli per la nostra salute e la prevenzione nella mia pratica clinica non viene mai tralasciata.

Dottor Francesco Leonardi

SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Faenza (RA) - Messina - Ravenna

Il Dott. Francesco Leonardi ha conseguito Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia conseguita nel 2003 presso l' Università degli Studi di Messina, e si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l' Università Campus Bio-Medico di Roma conseguita nel 2008 con la votazione 50/50 e Lode. Ha incentrato tutta la sua formazione e la sua attività nella Chirurgia Artroscopica e Protesica, in particolare di Spalla e Ginocchio, frequentando i principali corsi specialistici teorico-pratici ed i congressi nazionali ed internazionali specifici.

Dottor Giovanni Liera

CHINESIOLOGO, DIPLOMA MCB
Pesaro

CHINESIOLOGO DIPLOMA MCB STUDENTE DI OSTEOPATIA

Dottoressa Jessica Marcelli

OSTEOPATA
Milano - Sora (FR)

Mi chiamo Jessica Marcelli e sono un osteopata. Nel mio lavoro il ruolo che mi rende più soddisfatta è quello di indirizzare al meglio il paziente per poter migliorare la Sua sintomatologia dolorosa e soprattutto valutarlo nella sua totalità in modo da eliminare la causa e non il sintomo. È importante per me mettere la cura del paziente al primo posto, direi quasi fondamentale per affrontare al meglio ogni trattamento, per questo reputo anche essenziale l'affiancamento del mio lavoro ad altre figure medico-sanitarie.

Dottor Francesco F. Marino

EMATOLOGO, OMEOPATA, SPECIALISTA IN AGOPUNTURA
Roma

Il dr. Francesco V. Marino si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma (1982) dove ha conseguito la specializzazione in Ematologia nel 1985. Nel 2002 ha conseguito il Master in PNEI (Psiconeruoendocrinoimmunologia) all'Università "La Sapienza" di Roma. Esperienze lavorative in numerosi ospedali, cliniche e centri di analisi a Roma e provincia. Nel 1988 ottiene il diploma in Medicina Omeopatica e nel 1992 quello in Agopuntura. Ha svolto alcuni stages di aggiornamento presso l'Accademia di Medicina Tradizionale Cinese (Pechino, 1995) e il RLHH (Royal London Homeopathic Hospital, 1996).

Dottor Michele Massaro

SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Bari - Barletta - Bergamo - Brindisi - Caltanisetta - Cassano delle Murge (BA) - Castellana Grotte (BA) - Catanzaro - Cogliano (CS) - Livorno - Matera - Milano - Napoli - Salerno - Squinzano (LE) - Taranto - Taurianova (RC) - Termoli (CB)

Mi chiamo Michele Massaro, sono nato nel 1978 ad Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, e sono un chirurgo ortopedico specializzato in protesi all’anca e al ginocchio. Da anni propongo un approccio mini invasivo che riduce gli effetti dell’intervento chirurgico. Sono arrivato a questo livello di specializzazione grazie alla collaborazione con specialisti di livello internazionale. Periodicamente, poi, partecipo a dei convegni tematici in cui sono presenti i migliori chirurghi del mondo in questo settore. Ma partiamo dagli inizi, cioè dalla mia formazione scolastica e universitaria.

Dottor Federico Mela

SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Specialista in Ortopedia e Traumatologia presso la Clinica Ortopedica AOU di Sassari. Chirurgia Protesica di Anca e di Ginocchio.

Professor Paolo Onorati

SPECIALISTA IN NEUROLOGIA
Roma

Dottor Ivan Pan

SPECIALISTA IN AGOPUNTURA
Milano

Dottor Dario Rago

CHINESIOLOGO, PERSONAL & MEDICAL EXERCISE TRAINER
Pellezzano (SA)

Laureato in scienze motorie e sportive, da anni si occupa di esercizio fisico medicale nel trattamento del diabete e delle sue complicanze, oltre che di tecniche di dimagrimento.

Dottor Daniele Romano

OSTEOPATA, POSTUROLOGO
Milano

Mission: Rendere le persone indipendenti e non vincolate al terapista e sviluppare la capacità di gestire al meglio il proprio corpo così da affrontare con successo tutte le vicissitudini della vita quotidiana.

Dottor Matteo Sarleti

OSTEOPATA E FISIOTERAPISTA
Roma

Ho conseguito il titolo do Fisioterapista presso l'università di Roma Torvergata nell'anno 2011. Ho continuato gli studi iscivendomi alla scuola do Osteopatia CSOT nel 2011 e nell'Ottobre del 2018 ho conseguito il DO in Osteopatia. Lavoro da libero professionista sia come Fisioterapista che come Osteopata nel mio studio a Roma, Centro Equilibrium Via di Torbellamonaca 457. Svolgo Ambulatorio di Osteopatia in uno studio associato in Roma, via L'aquila 23.

Dottor Luca Serra

SPECIALISTA IN NEUROCHIRURGIA
Napoli - Roma

Medico Chirurgo responsabile del Servizio di Chirurgia Vertebrale Oncologica presso l'Istituto Nazionale dei Tumori "G. Pascale" di Napoli e neurochirurgo presso l’Ospedale Israelitico di Roma, specializzato nella cura delle patologie vertebrali.

Dottor Francesco Tentoni

SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Fossombrone (PU) - Misano Adriatico (RN) - Quarto Inferiore (BO) - Repubblica di San Marino - Riccione (RN) - Toscanella (Imola - BO) - Viserba (RN)

Dr. Francesco Tentoni, Specialista in Ortopedia e Traumatologia con particolare interesse nella chirurgia protesica delle articolazioni dell'arto inferiore, traumatologia dello sport (trattamento artroscopico delle lesioni ligamentose, meniscali e cartilaginee del ginocchio, trattamento delle lesioni tendinee), chirurgia del piede e della caviglia e trattamenti di medicina rigenerativa dei tendini e della cartilagine articolare con infiltrazioni di PRP e cellule staminali mesenchimali.

Dottor Mario Vernetti

SPECIALISTA IN ORTOPEDIA
Roma

Lo Studio Ortopedico Vernetti di Roma, affidato alla gestione del dr. Mario Vernetti Prot, è da sempre alla ricerca della migliore cura per le malattie dolorose dell’ apparato muscolo-scheletrico. Particolare attenzione viene posta nell’ individuazione delle alterazioni che causano dolori e limitazioni.

Dottor Angelo Vetro

FISIATRA
Palermo