Diabete e Patologie Correlate

Il diabete

Il diabete è una malattia cronica in cui si ha un aumento della glicemia, ovvero dei livelli di zucchero nel sangue, che l’organismo non è in grado di riportare alla normalità. Questa condizione può dipendere da una ridotta produzione d’insulina, l’ormone secreto dal pancreas per utilizzare gli zuccheri e gli altri componenti del cibo e trasformarli in energia, oppure dalla ridotta capacità dell’organismo di utilizzare l’insulina. Livelli elevati di glucosio nel sangue, se non corretti con una terapia adeguata, possono nel tempo favorire la comparsa delle complicanze croniche della malattia, come danni a reni, retina, nervi periferici e sistema cardiovascolare (cuore e arterie). È possibile convivere con il diabete ma è fondamentale conoscere cosa causa un aumento o una diminuzione della glicemia in modo da mantenerla il più possibile vicino ai livelli normali ed evitare o ritardare la comparsa e la progressione delle complicanze croniche che purtroppo peggiorano la qualità della vita.

EPIDEMIOLOGIA

Il diabete è una malattia comune che interessa in Italia il 3-5% della popolazione generale. In alcuni paesi del nord Europa o nel nord America può arrivare ad interessare persino il 6-8% della popolazione. Un dato preoccupante è il costante aumento dei casi di diabete, probabilmente per l’aumento dell’obesità e della sedentarietà delle popolazioni. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, stima nel anno 2030 nel mondo ci saranno 360 milioni di persone con diabete, rispetto ai 170 milioni del 2000. Questo con importanti ripercussioni sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie e sui sistemi sanitari che offrono assistenza ai pazienti. Chiunque può essere colpito dal diabete, anche se la probabilità di sviluppare questa malattia è maggiore se si ha una relazione di parentela in primo grado (genitori, figli, fratelli) con una persona diabetica.

COMPLICANZE

Le maggiori complicanze che si possono sviluppare in presenza di diabete sono quelle legate ai danni che la malattia produce ai vasi sanguigni, sia a carico dei grossi vasi che irrorano cuore, cervello e arti (macroangiopatia), sia a carico dei piccoli vasi che irrorano la retina dell’occhio, i nervi e il rene (microangiopatia). Tra le complicanze del diabete vi sono le malattie cardiovascolari. Queste patologie sono la maggior causa di morte nel mondo sia per persone con diabete, sia per i soggetti non diabetici. Nei soggetti con diabete tuttavia il rischio di morire per problemi cardiaci da 2 a 4 volte superiore. Inoltre, il diabete spesso si associa ad alterazioni del metabolismo lipidico (cioè il metabolismo dei grassi) che inducono un aumento del livello di queste sostanze nel sangue. Questa è una condizione che promuove i fenomeni aterosclerotici.

IL TRAPIANTO DI ISOLE PANCREATICHE

Il trapianto di isole di Langerhans si propone di reintegrare la secrezione endogena di insulina nel paziente diabetico di tipo 1, ossia la capacità del pancreas del paziente diabetico di tipo 1 di produrre in maniera autonoma insulina. Le isole del Langerhans, che contengono le cellule in grado di secernere l’insulina (betacellule), costituiscono una minima parte dell’intero tessuto pancreatico, mentre la maggior parte del suo volume è composto dalla componente esocrina che ha la specifica funzione di secernere le amilasi, enzimi fondamentali per la digestione degli alimenti. Questa componente del pancreas nel paziente diabetico funziona normalmente e quindi non è indispensabile trapiantarla. Il trapianto di isole si pone l’obiettivo di trapiantare solo quella parte del pancreas che è delegata alla produzione di insulina, riducendo al minimo il tessuto da trapiantare e quindi i rischi legati all’ intervento chirurgico.

IL MICROINFUSORE E I SENSORI PER LA GLICEMIA

Il microinfusore è una piccola pompa delle dimensioni di un mazzo di carte da gioco che consente la somministrazione dell’insulina in maniera continua e in quantità variabile nei diversi momenti della giornatac alla quale si sovrappongono boli rapidi in occasione dei pasti. La terapia insulinica con microinfusore è indicata nei pazienti con diabete di tipo 1 in cui la terapia insulinica ad iniezioni multiple non consente di raggiungere e mantenere un controllo metabolico adeguato in termini di valori di emoglobina glicata e frequenza di ipoglicemie. La motivazione al buon controllo metabolico è la ragione principale perché un paziente decida di provare la terapia insulinica con microinfusore. Nel caso di donne giovani spesso la terapia con microinfusore viene iniziata in previsione di una gravidanza. I sensori sono strumenti per il monitoraggio in continuo della glicemia per un massimo di 72 ore utilizzati prevalentemente nei pazienti con diabete di tipo 1. I sistemi attualmente disponibili in Italia prevedono l’uso di sensori inseriti temporaneamente sottocute e collegati a strumenti di registrazione portatili. Le informazioni raccolte sono poi scaricate su un computer ed analizzate. Alcuni strumenti consentono addirittura la lettura in tempo reale del valore glicemico su un display. Nella pratica clinica, l’applicazione del sensore per il monitoraggio continuo della glicemia (Holter glicemico) avviene in regime ambulatoriale. Il monitoraggio continuo della glicemia è indicato nei pazienti con diabete di tipo 1, in particolare nei casi in cui i pazienti hanno una considerevole variabilità glicemica, con significative oscillazioni della glicemia durante la giornata o con frequenti ipoglicemie notturne. Le informazioni che si ottengono dal monitoraggio continuo della glicemia sono utilizzate dal diabetologo e dal paziente per migliorare il dosaggio dell’insulina somministrata mediante iniezione o microinfusore. Nei pazienti in terapia con microinfusore il monitoraggio continuo della glicemia può essere utile per identificare i diversi profili di infusione insulinica basale.

Scarica il manifesto dei diritti della persona con diabete >

Previeni il diabete

Previeni il diabete … è semplice!
  • Adotta uno stile di vita sano.
  • Segui un’alimentazione adatta a raggiungere e mantenere il tuo peso ideale.
  • Fai attività fisica regolarmente.
Per scoprire se sei a rischio, fai un piccolo test

Se hai:

  • più di 45 anni;
  • la pressione alta;
  • grassi nel sangue elevati;
  • hai avuto il diabete in gravidanza o hai partorito un bambino di peso superiore ai 4 chili.

Se sei:

  • in una famiglia di persone con diabete;
  • in sovrappeso o obeso;
  • sedentario;
  • poco attento alla tua alimentazione.
Allora corri il rischio di sviluppare – o di aver già sviluppato – il diabete.

Lo sapevi che

Lo sapevi che…
  • 1 italiano su 10 ha il diabete o è a rischio di averlo e non sempre lo sa;
  • è possibile avere il diabete per anni senza accorgersene;
  • il diabete è la principale causa in Italia di:
    – amputazioni non traumatiche;
    – infarto e ictus;
    – cecità e disturbi della vista;
    – dialisi.
Ma anche che…
  • tutti gli effetti deleteri del diabete si possono prevenire o fermare;
  • con il diabete si può condurre una vita assolutamente normale;
  • il diabete non richiede una dieta particolare, complicata o piena di rinunce, ma semplicemente un’alimentazione corretta;
  • con semplici analisi è possibile sapere se si ha il diabete, ma anche se si è a rischio di averlo.

I video approfondimenti

I sintomi del diabete
Come sapere se si ha il diabete.
Il diabete mellito di tipo II
L'importanza della prevenzione dello sviluppo di complicazione cardiovascolari a lungo termine.

Per approfondire

Diabete e Cuore
Vai alla scheda
Diabete e Reni
Vai alla scheda
Diabete e Occhi
Vai alla scheda
Il Piede Diabetico
Vai alla scheda

I medici di riferimento

Dottoressa Laura Alessi

SPECIALISTA IN DERMATOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA, ESPERTA IN TRICOLOGIA
Catania

Nata a Catania, la dottoressa Alessi è specializzata in Dermatologia e Nutrizione Clinica.

Dottor Riccardo Barioni

BIOLOGO NUTRIZIONISTA
Ferrara - Milano

Come professionista competente offro il mio servizio di Biologo Nutrizionista specializzato in Alimentazione Umana. Sono aperto ad ogni progetto in cui possa rientrare la mia figura e le mie competenze.

Dottoressa Anna Borracino

BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Bari - Barletta - Bologna - Roma

Laureata in Biologia, con Master in Medicina, Chirurgia e Biologia della Riproduzione esercito la libera professione nel mio ambulatorio privato a Barletta in via Matteotti n. 47, a Bologna presso lo studio del Dott. Valdiserri in Via Amendola 17/A o presso il poliambulatorio Giardini Margherita sito in via Santo Stefano 103, a Roma presso lo studio IGEA in Corso Italia, 2 a Bari presso il Centro Medico MediaLife in Via Guido De Ruggiero, 9

Dottor Davide Francesco Caccianotti

PODOLOGO
Vercelli

Il Dott. Caccianotti si è laureato e abilitato in Podologia presso l'università degli studi di Milano. Frequenta periodicamente congressi e corsi di formazione per essere sempre aggiornato riguardo le nuove opportunità terapeutiche.

Dottoressa Debora Cantarella

SPECIALISTA IN ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE CLINICA
Catania

Grazie al suo percorso, ha acquisito competenze in campo diabetologico sia per la gestione nutrizionale dei pazienti diabetici sia sulle metodiche di istruzione e addestramento alla pratica del calcolo dei carboidrati.

Dottor Giuliano Carrara

PODOLOGO
Bergamo - Curno (BG) - Vertova (BG)

Il Dott. Giuliano Carrara riceve il riconoscimento di equipollenza alla Laurea in Podologia presso l'Università degli studi di Milano, precedentemente diplomato in Podologia presso SSMT di Lugano nel 2012, il 15/06/2018 acquisisce la laurea quadriennale Europea in Podologia/Podoiatria presso UManresa- FUB / UaB universitat de Barcelona. Esercita la sua professione presso l'ospedale Humanitas Gavazzeni e Humanitas Castelli di Bergamo e in altri Ambulatori in Bergamo e provincia.

Dottoressa Ethel Cogliani

NUTIZIONISTA, SPECIALIZZATA NELLA CURA DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI
Roma

Autrice di diversi libri e caporedattrice della rivista IMMUNOREICA Magazine, è specializzata nel trattamento delle malattie autoimmuni tramite indicazioni specifiche legate all’alimentazione e lo stile di vita.

Dottoressa Fabiana Contri

MEDICINA DELLA NUTRIZIONE
Roma

Salve, mi presento cercando di farlo nel modo più naturale possibile, proprio come le medicine naturali che spesso utilizzo in associazione ai miei piani nutrizionali. Sono un medico specializzato in Scienze della Nutrizione e Medicine Alternative, esperto di Medicina dello Sport, Omeopatia e Medicina Funzionale.

Dottoressa Flavia Correale

DIETOLOGA - ENDOCRINOLOGA - PEDIATRA
Napoli

Laureata in Medicina e Chirurgia presso L’Università del II policlinico con la votazione di 110 e Lode Ha raggiunto con il massimo del punteggio le specializzazioni in dietologia e dietoterapia, pediatria, endocrinologia e allergologia.

Dottoressa Giulia Laura Cultrona

PODOLOGA
Caltagirone (CT)

Studio professionale di Podologia presso Piazza V. Bellini, 14 – Caltagirone (CT)

Dottoressa Romina De Gasperis

PODOLOGA
Carnello (FR)

Dottoressa Daniela Enea

PODOLOGA
Broccostella (FR)

Prevenzione Cura e Riabilitazione delle patologie del piede

Dottoressa Ilaria Esposito

BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Roma

Eccomi qui! Mi presento. Sono Ilaria Esposito, Biologa Nutrizionista. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana (LM-61) presso l’Università Campus Bio-Medico di ROMA, il 26/07/2019, con votazione finale 110/110 e lode. Ho avuto l’opportunità di lavorare alla mia Tesi e svolgere il Tirocinio Curriculare all’estero, presso QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON (Londra, Inghilterra). Dopo il conseguimento della Laurea ho iniziato un tirocinio post-laurea presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II (Napoli), nel reparto di endocrinologia/diabetologia e malattie del metabolismo. Sono iscritta dal 27/03/2020 all’Ordine Nazionale dei Biologi – Sezione A – AA_085188 . Ho conseguito il master di II livello in psicobiologia della nutrizione e del comportamento alimentare organizzato congiuntamente dall’Università Tor Vergata e dall’Università Campus Bio-Medico di Roma, il 12/12/2020 con votazione finale 110/110 e lode Ho scelto questo master perché credo fortemente che l’interazione tra nutrizionisti, psicologi/psicoterapeuti, psichiatri, medici specialisti è di fondamentale importanza per instaurare e mantenere il giusto rapporto con il cibo al fine di ottenere un benessere psico-fisico ottimale, ma al tempo stesso non è affatto scontato nella organizzazione e nella gestione.

Dottoressa Alessia Gargiulo

PODOLOGA
Gragnano (NA)

Podologo libero professionista.

Dottoressa Federica Isè

BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Napoli - Polla (SA)

Sono Federica Isè una Biologa Nutrizionista specializzata nel trattamento di pazienti sani e affetti da patologie accertate quali il sovrappeso, obesità, disturbi metabolici (diabete e/o sindrome metabolica) e Disturbi del Comportamento Alimentare.

Dottoressa Gioia Lignano

SPECIALISTA DELLA CURA E PREVENZIONE DEL PIEDE DIABETICO
San Sebastiano al Vesuvio (NA) - Torre del Greco (NA)

Effettuo podologia di base ma sono specialista della cura e prevenzione del piede diabetico.

Dottoressa Laura Giovanna Liporace

BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Cosenza

Biologo Nutrizionista e Docente in Nutrizione Sportiva scrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi Sez. A con numero AA_067535

Professor Nazario Melchionda

SPECIALISTA IN NUTRIZIONE CLINICA ED ENDOCRINOLOGIA
Bologna

Di formazione internistica con riferimento alle Malattie del Metabolismo, alla Diabetologia e alla Nutrizione, è professore di Endocrinologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna.

Dottor Pietro Mignano

BIOLOGO NUTRIZIONISTA E FARMACISTA
Poggio Mirteto (RI) - Roma

Sono un farmacista e un biologo nutrizionista, specializzato in dieta chetogenica, trattamento dell’obesità e interazione tra farmaci e alimenti. Svolgo la mia attività di nutrizionista in tre diversi studi, due nel territorio di Roma e uno a Poggio Mirteto. Inoltre, insegno Nutrizione Umana presso la Scuola di Osteopatia Chinesis IFOP e collaboro con il Somalia Sport Club e con la squadra di calcio ASD Selci.

Dottoressa Valeria Misso

BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Napoli - Telese Terme (BN)

Dottor Mario Nicolosi

SPECIALISTA IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO

Il dottor Mario Nicolosi è un medico specialista in Endocrinologia e in malattie del ricambio. Il dottore è specializzato in malattie delle ghiandole endocrine, occupandosi, nella fattispecie, di disturbi legati alla tiroide, all’ipofisi, alle ovaie e ai testicoli, provvedendo altresì alla cura di malattie alle paratiroidi. Il dottor Nicolosi è inoltre esperto nelle malattie del ricambio, in diabetologia, in dietologia e in dietoterapia, occupandosi inoltre dell’elaborazione di diagnosi e di terapie inerenti ai problemi di sovrappeso, di obesità e di osteoporosi.

Dottoressa Maria Teresa Nivuori

BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Torino

Ho sempre amato il buon cibo e questo ha fatto si che mi avvicinassi fin dai primi anni di studio all’alimentazione e alla nutrizione. Mi sono laureata nel 2009 in Scienze biologiche e nel 2012 in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’università degli studi di Perugia (110/110 e lode). Nel 2016, a seguito del mio trasferimento nella meravigliosa Torino, ho iniziato la libera professione. Sono regolarmente iscritta all’albo dei biologi dal 2014.

Dottor Antonio Pacilio

PODOLOGO
San Giorgio a Cremano (NA)

Podologo e Posturologo con master in Osteopatia Dir. Scientifico Centro Podologico Pacilio del Prof. Dott. Antonio Pacilio, Via Margherita di Savoia 25, 80046 San Giorgio a Cremano (NAPOLI)

Dottoressa Irene Panepinto

PODOLOGA
San Marco (LU)

Mi sono laureata in Podologia presso l’Università di Pisa nel Novembre 2018 con votazione di 110/110 discutendo la tesi di Laurea con titolo “Le alterazioni dell’arto inferiore nei pazienti obesi: studio clinico mediante Gait Analysis e dati ecografici”.

Dottoressa Melissa Paolini

BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Aprilia (LT)

Dottor Giuseppe Papa

SPECIALISTA IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO
Catania - Francavilla di Sicilia (ME) - Giarre (CT) - Mazzarino (CL) - Randazzo (CT) - Sciacca (AG)

Il Dr. Giuseppe Papa da anni ormai si occupa della cura delle persone con endocrinopatie a 360°. Può vantare una lunghissima esperienza nel trattamento di ogni forma di malattia della tiroide grazie anche all’esecuzione di tecniche strumentali fondamentali nella diagnostica di queste patologie quali l’ecografia della tiroide e del collo e l’ago-biopsia tiroidea e linfonodale. La cura del diabete in tutte le sue espressioni è un altro campo che lo contraddistingue anche grazie all’utilizzo e la gestione degli ultimi ritrovati tecnologici che oggi affiancano i pazienti diabetici nel monitoraggio e nella cura della malattia, quali i sensori glicemici, i microinfusori di ultima generazione ed i sistemi integrati. Senza tralasciare ovviamente l’endocrinologia ginecologica, la cura dell’obesità, le patologie dell’ipofisi e del surrene che sono altri punti cardine della sua attività.

Dottor Pietro Peluso

PODOLOGO
Avellino

IL DOTT. PIETRO PELUSO ha conseguito la Laurea in Podologia nel 2007 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli e si aggiorna partecipando periodicamente a corsi di formazione continua sulle tematiche legate alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura delle patologie del piede e della postura, garantendo professionalità ed esperienza ai suoi pazienti.

Dottoressa Barbara Ragone

BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Caserta

Dottor Andrea Riccardo

BIOLOGO NUTRIZIONISTA

Dottor Pasquale Rizzi

PODOLOGO
Altamura (BA) - Bitonto (BA)

Dottor Eugenio Rosselli

SPECIALISTA IN DIABETOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO
Roma

Dottoressa Mariangela Rucco

NUTRIZIONISTA
Agrate (MB) - Concorezzo (MB) - Milano - Sesto San Giovanni (MI)

Laureata in “Biologia applicata alle scienze della Nutrizione”, successivamente ho perfezionato i miei studi presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, dove mi sono dedicata alla Nutrizione applicata agli ambiti di Diabetologia, Endocrinologia, Chirurgia bariatrica, Pediatria, Ginecologia e Neurologia. Sono anche specializzata in Nutrizione Dermatologica e Tricologica.

Dottoressa Alessia Sagazio

SPECIALISTA IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO
Teramo

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi "G.D'Annunzio" di Chieti-Pescara nel Luglio del 2005. Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo con il massimo dei voti discutendo la tesi: "Elastosonografia e citologia a confronto nell' iter diagnostico del nodulo tiroideo".

Dottoressa Chiara Salvatori

PODOLOGA
Roma

Sono una Dott.ssa in podologia che si occupa della cura del piede e delle sue patologie. Si effettuano visite e trattamenti domiciliari per i pazienti aventi bisogno.

Dottor Ciro Salzano

SPECIALISTA IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO
Napoli

Medico internista e endocrinologo Ospedale Madonna del Buon Consiglio Fatebenefratelli Napoli

Dottoressa Roberta Sannino

BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Latina

Mi ritengo una persona solare, energica, poliedrica, comunicativa ed empatica, abituata ad interagire con personalità differenti e ad adattarmi a contesti multiformi. Alla ricerca di opportunità che continuino ad arricchire il mio percorso di crescita umana e professionale, e che mi gratifichino come risorsa in grado di apportare un prezioso valore aggiunto. Laurea Specialistica in “Biologia – Indirizzo Biosanitario” e Master di II livello in “Nutrizione e Dietetica” Abilitazione alla professione (Iscrizione all’Albo dei Biologi – Sez. A - N° d’ordine AA_080481)

Dottoressa Dorita Santucci

BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Morcone (BN)

Centro Biomedico Nutrizionale Kairos Visite nutrizionali con test impedenziometrico a persone con patologie oppure che devono aumentare o perdere peso, test di intolleranza, diete per gli sportivi, dirigere le varie attività del centro Kairos

Dottoressa Chiara Spiezia

BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Roma

Sono Chiara Spiezia e sono una giovane Biologa Nutrizionista. Mi occupo di alimentazione in casi fisiologici (alimentazione in gravidanza, allattamento, menopausa) e patologici (sovrappeso e obesità, diabete mellito di tipo 1 e 2, dislipidemia, sindrome metabolica, patologie renali, patologie gastrointestinali, osteoporosi, celiachia, intolleranza al lattosio), elaborando piani alimentari personalizzati sulla base dei fabbisogni, dei parametri antropometrici, delle analisi cliniche, delle preferenze, delle abitudini alimentari del paziente e della composizione corporea misurata mediante bioimpedenziometro Akern Bia101 Biva. Inoltre, elaboro particolari piani alimentari personalizzati per soggetti selezionati (diete chetogeniche, diete LOW-CARB, diete LOW FOD MAP, diete per lo sportivo, diete vegetariane e vegane), gestione disturbi del comportamento alimentare ed offro programmi di educazione alimentare e motivazionali per bambini.

Dottor Daniele Tessaris

ENDOCRINOLOGO, PEDIATRA E AUXOLOGO
Torino

Sono un Medico Pediatra, specializzato in Endocrinologia e Auxologia Pediatrica. Lavoro presso la SSD dell'Endocrinologia Pediatrica dell'Ospedale Infantile Regina Margherita dal 2009 a oggi.

Dottoressa Giada Todisco

NUTRIZIONISTA
Cassino (FR) - L'Aquila - Roma - Sora (FR)

Sono convinta che il rapporto con il cibo sia "sacro" e per questo motivo insisto molto sulla ricerca dell'equilibrio tra piano dietetico e benessere psicofisico, perché il cibo è convivialità e spesso le diete restrittive o ipocaloriche portano all'isolamento e all'ossessione. Riesco a costruire una forte relazione empatica con i miei pazienti e sono sempre a loro disposizione, anche a distanza.

Dottoressa Fabrizia Toscanella

SPECIALISTA IN MEDICINA INTERNA

Dottoressa Cecilia Valenti

BIOLOGO NUTRIZIONISTA
Modena

Cresco tra l’arte medica di mio padre e quella culinaria di mia madre; non volendo fare un torto a nessuno dei due, ma soprattutto a me stessa, seguo la mia vocazione che è un ibrido delle due arti. Mi laureo in Biologia con indirizzo Fisiopatologico e mi appassiono alla Scienza della Nutrizione. Tra i Master più formativi conseguo: il “First Certificate of Professional Training in Eating Disorders and Obesity” e quello in “Esperto in Alimentazione ed Educazione alla Salute” presso la facoltà di Medicina dell’Università di Bologna. Sono Esperto in Disturbi Alimentari e del Peso e in Miglioramento dello Stile di Vita. Lavoro come Biologo Nutrizionista in collaborazione coi Medici della provincia di Modena; insegno a Master di Nutrizione, ma continuo anche nel mio impegno divulgativo presso università popolari e della terza età, e ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Partecipo a progetti per la divulgazione della sana alimentazione e sani stili di vita. Scrivo articoli sulla nutrizione per i miei followers.