La Malattia Emorroidaria

La Malattia Emorroidaria

Una patologia sempre più diffusa nei paesi occidentali.

La patologia emorroidaria affligge ormai un considerevole numero di pazienti (circa il 50% sopra ai 50 anni della popolazione dei paesi occidentali è affetto da emorroidi nei vari stadi) con elevati costi in relazione all’erogazione dei servizi sanitari, alla spesa farmaceutica e alle ripercussioni sull’attività lavorativa dei pazienti. Sotto il nome emorroidi vengono inclusi quei piccoli cuscinetti vascolari posti nell’ano che tendono ad ingrossarsi in maniera anomala e progressiva ed il cui rigonfiamento causa spesso dolore, sovente anche piuttosto marcato. Le emorroidi, quindi, si scatenano quando la parete di vene situate nel retto comincia a dilatarsi assumendo dimensioni e forme che non sono quelle fisiologiche.

Questa patologia colpisce uomini e donne allo stesso modo: non vi è preferenza di sesso, tuttavia in gravidanza le donne possono soffrire di questo problema in modo maggiore rispetto alla popolazione normale. Le persone con abitudini alimentari scorrette e di stili di vita poco corretti possono sicuramente essere più predisposti alla patologia emorroidaria. Questo disturbo infatti colpisce molto di più chi abusa di alcool, fumo, cibo, ma anche chi è affetto da alterazioni ormonali, colon irritabile con diarrea o stipsi cronica. Altre cause che possono favorire l’insorgenza delle emorroidi sono la familiarità per questa affezione, la sedentarietà ed infine l’eccessiva assunzione di lassativi.

A seconda della zona dove si sviluppano, le emorroidi possono essere classificate in interne ed esterne: le emorroidi interne sono quelle dilatazioni che si sviluppano al di sopra degli sfinteri anali e più precisamente al di sotto della membrana mucosa; le emorroidi esterne, invece, si sviluppano in prossimità o immediatamente sopra agli sfinteri e sono classicamente sottocutanee.

Generalmente si caratterizzano per la loro consistenza molle che però può facilmente apparire dura alla palpazione in particolare se si verifica la formazione di un coagulo al loro interno.

Il trattamento medico

I pazienti che soffrono di questo disturbo ossono essere trattati a livello medico, utilizzando alcuni preparati che comportano un effetto antinfiammatorio e di conseguenza, riducono il dolore ed il fastidio oltre che l’effetto infiammatorio direttamente correlato all’insorgenza del disturbo. I presidi farmacologici utilizzati sono generalmente ad uso topico: i più utilizzati sono i corticosteroidi, in particolare l’Idrocortisone, Fluocinolone, Fluocortolone.

Gli anestetici locali sono un’altra categoria di farmaci ampiamente utilizzata: tuttavia questo trattamento non ha nessuna azione sulla causa d’origine potendo quindi solo aiutare a lenire i dolori associati alla patologia emorroidaria. La Lidocaina, Pramoxina cloridrato, la Benzocaina e la Dibucaina sono solo alcuni di questi anestetici comunemente utilizzati.

È tuttavia fondamentale tenere a mente che l’utilizzo della terapia medica va presa in considerazione per sintomi di un certo rilievo e che ogni tipo di assunzione andrebbe valutata con il proprio medico di riferimento. Inoltre, nel caso in cui si sia deciso di instaurare una terapia farmacologica è strettamente necessario adottare uno stile di vita sano ed equilibrato riducendo al minimo gli abusi alimentari e soprattutto cercando in ogni modo di evitare l’assunzione di spezie e cibi piccanti in grado di compromettere ancora di più la situazione.

Il trattamento di Embolizzazione

Oggi è possibile trattare la patologia emorroidaria (in completa assenza di dolore) attraverso un intervento mini invasivo alternativo alla chirurgia tradizionale, (che in quanto terapia chirurgica risulta più invasiva, dolorosa e cruenta), messo a punto dal Prof. Vidal di Marsiglia ed eseguita in Italia dal Dottor Tommaso Lupattelli. Il trattamento consiste nell’avanzamento di un sottilissimo tubicino di plastica (catetere angiografico) direttamente all’interno dell’arteria rettale superiore che viene poi occlusa nei suoi rami terminali mediante piccole spirali di metallo o, per usare il temine tecnico appropriato, viene “embolizzata”.

Ciò conduce immediatamente ad una vera e propria decongestione del circolo venoso patologico. Il minintervento viene effettuato mediante una semplicissima anestesia locale ed appare completamente indolore.

La percentuale di successo è molto alta ed i pazienti trattati fino ad ora hanno mostrato un altissimo grado di soddisfazione. Finalmente il trattamento della patologia emorroidaria non rappresenta più un problema e soprattutto non è più gravato da quella sintomatologia dolorosa tipica dell’intervento tradizionale.

Una vera e propria rivoluzione della medicina che vede finalmente un efficace e duraturo rimedio della patologia emorroidaria in assenza di qualsiasi dolore sia durante l’intervento che nel post operatorio.

Vuoi saperne di più?

Leggi ora l'approfondimento sull'embolizzazione delle emorroidi.

Per approfondire

I medici di riferimento

Dottor Gabriele Bertoni

FLEBOLOGO E CHIRURGO VASCOLARE
Carate Brianza (MB) - Londra - Milano - Seregno (MB)

Gabriele Bertoni nasce nel 1974 a Milano. Nella sua città consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi nel 2001, si specializza in chirurgia vascolare nel 2008 e ottiene il diploma di Dottore di Ricerca nel 2012. Attualmente affianca all’attività privata in Italia la collaborazione con la prestigiosa Whiteley Clinic di Londra per un percorso di ulteriore specializzazione in chirurgia venosa.

Dottor Paolo Boati

SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE
Milano

Nato a Milano nel 1980, padre di tre figli, respira sin da bambino i racconti riguardo la bellezza, i piaceri e le fatiche dell'essere chirurgo. Al San Carlo, Dipartimento d'Emergenza e Urgenza di II livello, in qualità di capoturno chirurgico, coltiva la passione per la chirurgia d'urgenza e la traumatologia ed approfondisce gli aspetti più interessanti e le tecnologie più innovative della chirurgia oncologica (soprattutto colorettale) e della coloproctologia.

Dottor Antonio Braucci

MEDICO ESTETICO, CHIRURGO PLASTICO, CHIRURGO GENERALE
Milano - Napoli - Nardò (LE) - Roma - San Giorgio a Cremano (NA) - Vieste (FG)

Impegnato nel campo della chirurgia d'urgenza e oncologica, continua la sua attività di medico estetico e chirurgo estetico divenendo nel settembre 2016 Direttore Sanitario e Responsabile della Medicina Estetica presso La CLINIC di Napoli. Da ottobre 2017 è responsabile della Medicina Estetica anche presso il Centro Estetico BioAge e continua la sua attività nel campo della Chirurgia Generale e della Chirurgia Estetica presso la Clinica Villa Bianca e la Clinica Ruesch. Da Novembre è reclutato anche tra le fila dell'Health Park con sedi a Napoli e Milano. La sua formazione è in continuo aggiornamento con corsi monotematici su nuove metodiche nei campi della medicina e chirurgia estetica che ne fanno un professionista richiesto non solo a Napoli, ma anche a Roma, Milano e nel Salento.

Dottor Francesco Coratti

SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE
Firenze - Siena

Il Dott. Francesco Coratti si è laureato, con Lode, nel 2007 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Siena, successivamente nel 2014 ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Firenze. Attualmente esercita la sua attività clinica presso l'ospedale AOUC di Firenze dove segue e forma con interesse numerosi specializzandi e vanta una ampia casistica operatoria open, robotica e laparoscopica in chirurgia generale.

Dottor Salvatore Cuccomarino

SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE
Chivasso (TO) - Torino

Dottoressa Rossella D’Alessio

SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE E BARIATRICA
Brescia - Caserta - Roma - Teramo

Mi chiamo Rossella D’Alessio, sono Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Generale. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Luigi Vanvitelli nel 2013 e successivamente la specializzazione in Chirurgia Generale presso il Policlinico Campus Bio-Medico di Roma

Professor Edoardo Cervi

SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE E VASCOLARE
Langhirano (PR) - Parma

E’ coautore di pubblicazioni scientifiche in riviste di chirurgia generale e vascolare Dal Gennaio 2019 lavora presso l'ospedale "Piccole Figlie" di Parma, in qualità di chirurgo vascolare. Dal 1 Settembre 2020 lavora presso l'ospedale Valparma di Langhirano in qualità di chirurgo vascolare.

Dottor Luigi Failla

SPECIALISTA IN CHIRURGIA VASCOLARE
Caltagirone (CT) - Gela (CL) - Ragusa

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania nel 1985, specializzato in Chirurgia Vascolare presso la stessa Università, ho affinato la mia formazione in ambito ospedaliero presso la divisione di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale di Vittoria, poi, dirigente medico presso la Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Caltagirone dal 1990 e responsabile della UOS di Flebo - Chirurgia. Da settembre 2019 Chirurgo Vascolare e Generale Responsabile della UOS di Chirurgia dell'Ospedale di Militello Val di Catania.

Dottor Francesco Ferrara

SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE E COLONPROCTOLOGIA
Milano

Nato ad Alcamo (TP), dopo aver compiuto gli studi al Liceo Scientifico mi sono iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove mi sono laureato col massimo dei voti. Successivamente mi sono specializzato con lode in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Siena. Attualmente ricopro l’incarico di Dirigente Medico in Chirurgia Generale presso l’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano, occupandomi prevalentemente di Chirurgia Generale e Colonproctologia.

Dottor Massimiliano Gnoni

SPECIALISTA IN CHIRURGIA VASCOLARE
Viterbo

Dirigente Medico UOC Chirurgia Vascolare Endovascolare Ospedale Belcolle AUSL Viterbo

Dottor Roberto Grignani

SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE, INDIRIZZO CHIRURGIA D'URGENZA
Milano

La professione svolta di medico chirurgo con specializzazione in Chirurgia Generale mi porta ogni giorno a sviluppare capacità relazionali per la gestione Diagnostica e Terapeutica del paziente chirurgico anche oncologico.

Dottor Angelo Iossa

SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE
Latina - Roma

Medico-chirurgo, chirurgo generale con esperienza mininvasiva, bariatrica/metabolica,del giunto esofago-gastrico, chirurgo generale della parete addominale. Accreditato come chirurgo di parete I livello per l’anno 2020 (ISHAWS-società italiana della parete addominale)

Dottor Dimitri Krizzuk

CHIRURGO GENERALE, SPECIALIZZATO IN CHIRURGIA MICROINVASIVA
Roma

Iscrizione all’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri dal con numero d'ordine: 59589

Dottor Tommaso Lupattelli

SPECIALISTA IN RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E CHIRURGIA VASCOLARE
Bologna - Catania - Milano - Roma

Il Dr. Tommaso Lupattelli si laurea nel 1999 in medicina e chirurgia con lode. Si specializza in Radiologia e Radiologia Interventistica e successivamente in Chirurgia Vascolare. Ha nel corso di questi anni sviluppato qualificate competenze nella rivascolarizzazione endovascolare di arto inferiore, carotide e vene giugulari ( CCSVI). Il Dr Tommaso Lupattelli ha inoltre sviluppato grande esperienza nell' embolizzazione. Esegue questa tecnica per fibroma uterino, adenomiosi, prostata, emorroidi, malformazioni vascolari, varicocele maschile e femminile, aneurisma, neoplasia benigna e maligna. Ha tenuto numerosi corsi di angioplastica ed embolizzazione in qualità di docente e proctor sulla rivascolarizzazione in Europa e all’estero. Ha al suo attivo la progettazione e realizzazione di alcuni materiali per angioplastica tuttora utilizzati in Europa, Asia ed America Centrale.

Dottor Luigi Maione

SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE - PROCTOLOGO - AGOPUNTORE
Cassina de' Pecchi (MI) - Cernusco sul Naviglio (MI)

Il Dott. Luigi Maione si occupa di gastroenterologia/nutrizione e medicina funzionale, nonché agopuntura.

Dottor Fabio Medas

SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE
Monserrato

Da Dicembre 2018 è Ricercatore di Chirurgia Generale presso l'Università di Cagliari e Dirigente Medico presso il Reparto di Chirurgia Generale e Polispecialistica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari.

Dott. Vincenzo Palumbo

SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENRALE
Palermo

Dottor Giuseppe Pedullà

SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE
Roma

Mi chiamo Pedullà Giuseppe e sono un chirurgo generale che mette a disposizione dei propri pazienti l’esperienza e soprattutto le competenze acquisite nel corso di tanti anni.

Dottoressa Elena Righi

CHIRURGO, SPECIALISTA IN CHIRURGIA D'URGENZA
Reggio Emilia

Dottor Gianluigi Rosi

SPECIALISTA IN CHIRURGIA VASCOLARE
Perugia

Specializzato in Angiologia, il focus del dott. Rosi sono le più innovative procedure di sclerosi delle vene degli arti inferiori. In particolare è ideatore della tecnica di endo scleromousse per la patologia emorroidaria.

Dottor Giuseppe Spagnolo

SPECIALISTA IN CHIRURGIA BARIATRICA E GENERALE
Roma

Sono un medico specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Bariatrica. I miei principali campi di interesse sono la chirurgia dell'obesità (sleeve gastrectomy, by-pass gastrico, mini by-pass gastrico, bendaggio gastrico regolabile, palloncino intragastrico); la chirurgia generale (calcolosi delle vie biliari e della colecisti, ernie inguinali, crurali e laparoceli, ernia iatale, lesioni benigne della cute)

Dottor Angelo Stuto

SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE
Firenze, Milano

Direttore UO Chirurgia ColoProctologica e Pavimento Pelvico IRCCS Policlinico San Donato - MI Mi occupo di Chirurgia Laparoscopica e Robotica del Pavimento Pelvico (Prolasso, Incontinenza, Stipsi) Chirurgia Proctologica con tecniche Stapler, Laser, Radiofrequenza, materiale Biologico HRA per lesioni canale anale HPV correlate Sfintere Artificiale per incontinenza ano-rettale

Dottor Gianfranco Vettorello

SPECIALISTA IN ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE
Pradamano (UD)

Dottor Carlo Zampori

SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE
Milano

Dirigente Medico presso la Divisione di Chirurgia Generale Politrauma dell’Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo di Milano. Ha all’attivo oltre 7.000 interventi chirurgici e si occupa di tutte le patologie legate all’apparato digerente, con particolare interesse per la chirurgia colon-rettale, la chirurgia proctologica e il trattamento della litiasi della colecisti. Si avvale di tecniche mini-invasive e all’avanguardia. Si occupa del trattamento in Day Hospital di ernie inguinali e della parete addominale. Esegue interventi di chirurgia ambulatoriale. Specializzato in Chirurgia dell’Apparato Digerente, Endoscopia Digestiva e Chirurgia d’Urgenza, dispone di un’equipe organizzata per affrontare patologie acute addominali.